Klimt Experience arriva a Roma, dopo il successo ottenuto al Mudec di Milano e alla Reggia di Caserta. L’evento Klimt Experience sarà ospitato a Roma presso il complesso di San Giovanni Addolorata dal 10 Febbraio sino al 10 Giugno del 2018.
La sede che ospita la mostra e di per sè un gioiello dell’architettura romanica risalente alla metà del diciasettesimo secolo e ristrutturato recentemente.
La mostra The Klimt Experience: percorso multimediale
La mostra dedicata a Klimt è stata organizzata e prodotta da Crossmedia Group in collaborazione con l’Ospedale di San Giovanni-Addolorata e con il patrocinio del Ministero dei beni culturali del Comune di Roma, e in partnership con Trenitalia.
Il percorso multimediale permette di scoprire e di immergersi nella vita di Klimt fondatore della Secessione Vienesse e autore di opere d’arte di fama mondiale come: L’albero della vita, Giuditta e il più famoso il Bacio di Klimt.
Attraverso questo percorso è possibile vivere un’esperienza artistica unica che sin d’ora ha mortato migliaia di visitatori sia adulti sia giovani. Grazie alla mostra è possibile conoscere le sue opere, comprendere chi era realmente Klimt come persona e non solo come artista. Inoltre, gli appassionati d’arte potranno scoprire tutti i dettagli delle sue tecniche pittoriche.
Questa è un’esperienza artistica unica, una mostre che parte dalla Sala immersiva, dove ci si trova dinanzi alla forza espressiva delle immagini e dei suoni che rievocano l’artista, grazie all’opera di regia di Stefano Fomasi.
Lo schermo della Sala immersiva è ad altissima risoluzione e prevede una copertura a 360° della sala. L’intero percorso espositivo dura all’incirca 85 minuti e questo comprende anche un area introduttiva alla mostra che da la possibilità di conoscere la biografia e l’avventura artistica del pittore.
All’interno della sala degli specchi è possibile vedere un caleidoscopio di figure e simboli che si susseguono dalle pareti ai soffitti, sino al pavimento, portando così il visitatore a provare un viaggio onirico che offre un continuo crescendo di emozioni.
Nella sala in realtà 3D è possibile grazie all’impiego degli Oculus VR, provare un’esperienza davvero unica e suggestiva. Infine, nella parte conclusiva della mostra è possibile scoprire i disegni e le texture che hanno reso Klimt un pittore di fama.
Klimt Experience può essere definita un esperienza unica e dal format esclusivo, che permette ai visitatori di scoprire l’arte immegendosi completamente nel percorso, e senza provocare noia durante il tragitto espositivo.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 del mattino alle 19.00. I biglietti hanno un costo di 13,00 euro per gli adulti e 10 euro per studenti e anziani. I bambini dai 5 ai 12 anni pagano 8.00 euro, mentre sotto i cinque anni l’ingresso e gratuito.