Dal 17 Marzo 2018 al 14 Aprile si terrà a Roma la prima personale di JonOne, chiamata “Niente può fermarmi”. La mostra si terrà nel palazzo Velli con il Patrocinio istituzionale del Municipio di Roma V.
Per andare alla mostra è necessario acquistare un biglietto, dal lunedì al mercoledì questo può essere acquistato con un contributo volontario. Mentre dal giovedì al sabato è possibile accedere alla mostra pagando un biglietto di 7 euro.
Come nasce l’arte e lo stile di JonOne
JonOne non ha ricevuto una specifica educazione artistica. Come dichiarato dallo stesso JonOne, all’inizio non avrebbe mai pensato di esprimere la propria arte su tela.
Un po’ come un vandalo, la sua espressione artistica infatti inizia sui muri di Harlem con i famosi graffiti. Nel tempo JonOne però si ritaglia un posto di onore tra gli artisti mondiali e le sue opere iniziano a prendere forma su tela e vengono esposte nelle gallerie di tutto il mondo. Da Zurigo a Hong Kong, a Tel Aviv, a Mosca, a Seoul e a Los Angeles.
Lo stile dell’artista JonOne nasce dalla combinazione di diversi elementi, innanzi tutto dal particolare impiego della pittura, del colore e anche per l’abile utilizzo della calligrafia che insieme riescono a rendere l’opera unica e inimitabile.
Tutte le sue opere pittoriche sono ispirate dalla vitalità dello spirito cittadino e dal dinamismo di ciò che l’artista vede e interpreta attraverso l’arte.
Quando si vedono le opere di JonOne dunque si nota principalmente l’energia che mette all’interno delle sue opere, questo stile vede anche un’intersecarsi tra le linee e i colori estremamente brillanti che fanno pensare alle evoluzioni del jazz che incontra l’hip hop, in uno stile che mescola gli anni ottanta con quelli moderni.
La prima personale di JonOne a Roma
La prima personale di JonOne a Roma è sicuramente un evento molto importante, in quanto saranno aperte al pubblico delle opere molto importanti e inedite sin d’ora. La prima personale chiamata “Niente può fermarmi”, darà la possibilità al pubblico italiano di vedere uno degli artisti più importanti sul panorama contemporaneo. Il suo stile che unisce espressionismo al graffitismo sarà certamente un evento da non perdere durante il mese di esposizione. Inoltre la mostra è ospitata dalla bellissima location di Palazzo Velli, un edificio nobiliare che è stato edificato nella prima metà del ‘400.