riapertura-giardino-delle-cascate

Il Giardino delle Cascate: riapre al pubblico dopo 56 anni!

Dopo ben 56 anni di chiusura riapre il Giardino delle cascate del quartiere EUR. Questo riapre nuovamente i suoi cancelli ai visitatori, dopo la riparazione del ponte Hashi a opera di Franco Zagari. Il ponte in vetro era stato danneggiato dai vandali, ma adesso il ponte pedonale è stato ripavimentato e permette nuovamente di connettere le diverse sponde del giardino, unendolo al lago artificiale. Questa moderna area verde è uno degli esempi di progettazione paesaggistica più interessanti e creativi realizzati a Roma.

La creazione e la nascita del Giardino delle Cascate

giardino delle cascate
Foto di Sky TG 24

Il giardino venne grazie anche al curatore Raffaele de Vico, che ebbe l’onere di riqualificare l’intero quartiere EUR di Roma, dopo anni di abbandono. Questo progetto venne realizzato per la precisione, approfittando dell’imminente evento delle Olimpiadi di Roma del 1960.

Il progetto del Giardino delle cascate è davvero originale, fresco e innovativo, questo è caratterizzato da un trionfo di zampilli, giochi d’acqua e cascate. E’ molto rilassante vedere il dolce e lento degradare dei rivoli d’acqua che si accingono a raggiungere il lago artificiale più famoso dell’intera città.

Le caratteristiche del Giardino delle cascate

Questo meraviglioso giardino, che troppo a lungo è stato chiuso al pubblico, è un luogo immerso tra il verde e l’acqua delle fontane e del lago, che offrono uno scenario estetico unico. Oltre all’aspetto estetico, queste cascate e tutti i giochi d’acqua che compiono durante la giornata, hanno anche un aspetto funzionale. Grazie a queste infatti è possibile consentire l’ossigenazione dell’acqua del lago artificiale.

Quando visitare il Giardino delle cascate

Il Giardino delle cascate è aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 16.30. C’è la possibilità di visitare questo giardino anche con la guida. Ad esempio, l’Associazione Culturale Esperide offre un ciclo di visite guidate a partire dal 18 febbraio del 2018. Le visite guidate saranno effettuate per due domeniche al mese, in due turni ben distinti, il primo partirà alle 10.30 del mattino, mentre il secondo appuntamento prevede l’inizio della visita guidata alle 14.30.