Arriva a Roma la mostra degli impressionisti francesi. Le opere di Monet e Cézanne saranno esposte sino al 31 dicembre del 2018 al Palazzo degli Esami di Roma in Via Girolamo Induno, 4. Per visitare la mostra si ha la possibilità di accedere dal lunedì al giovedì dalle dieci del mattino sino alle otto di sera. Il venerdì e il sabato invece la mostra è aperta dalle 10 del mattino sino alle 23, infine puoi scegliere di visitare la mostra anche di domenica dalle 10 alle 21. Il prezzo del biglietto intero per gli adulti è di 15 euro, mentre quello ridotto per i bambini, ragazzi e studenti è di 12 euro.
La mostra arriva per la prima volta in Italia l’esposizione multimediale che ha fatto il giro del mondo raggiungendo finalmente Roma. Gli impressionisti francesi, da Monet a Cézanne è una mostra che vuole rendere omaggio ai bellissimi quadri e opere di questo periodo che ha cambiato la storia dell’arte. Questo nuovo approccio verso la natura circostante e il mondo esterno, il loro modo unico di rappresentare con la fluidità delle pennellate e costanti giochi di luci e ombre l’immediatezza della natura e il suo incessante travolgimento.
Questa mostra è in grado di portare coloro che scelgono di visitarla indietro nel tempo, gli impressionisti francesi da Monet e Cezanne presenta infatti un percorso espositivo che permette di raggiungere l’Ottocento parigino, di respirare l’atmosfera bohémien, la creatività, l’innovazione e vivere le opere d’arte che hanno cambiato così il volto dell’arte europea. Inoltre, durante la mostra si è circondati da un’ambiente dinamico, ricco di luci, suoni e colori che riporta in vita gli impressionisti francesi.
La mostra permette sia ai bambini sia agli adulti di capire appieno questo movimento artistico, osservando i dipinti proiettati per apprezzare ancora meglio i loro dettagli vividi. All’interno della mostra si possono ammirare e apprezzare le pennellate di grandi artisti come Pissarro, Renoir, Cézanne e Monet e di tutti i pittori che hanno caratterizzato questo periodo con le loro opere.
Un’immersione completa nell’arte degli impressionisti francesi
La mostra permette di fare una vera e propria immersione nel mondo dell’arte e più nel dettaglio in quello degli impressionisti francesi. Questa mostra infatti si caratterizza per il suo aspetto e per la sua tecnologia moderna, ad esempio si ha la possibilità di vedere delle immagini cristalline, enormi e così reali che sembra di poterle toccare con mano. Man mano che si cammina all’interno della mostra si ha la possibilità di visualizzare un’ampia gamma di superfici, di schermi e di dettagli che possano dare un effetto immersivo all’interno dello spazio di esposizione.
La mostra offre la possibilità di visionare migliaia di capolavori e d’immagini che rappresentano gli impressionisti francesi. Le loro opere sono proiettate a schermo pieno questo è possibile con dei proiettori ad alta definizione Sensory4, a una grafica multicanale, al suono surround e a un sistema multiscreen che è considerato tra i più moderni di tutto il mondo.
Questa tecnologia permette di ammirare la vita dei vari artisti e pittori attraverso l’impiego di strumenti come le luci e le ombre, si può scegliere di vivere i loro colori, di comprendere il movimento e la modernità, gli schermi offrono la possibilità di visionare cose che solo durante questa mostra si possono vivere e comprendere appieno.
Oltre alla vista di immagini suggestive è l’intero ambiente ricreato a far provare delle emozioni uniche a coloro che scelgono di intraprendere questo percorso artistico e interattivo. Solo attraverso queste proiezioni e l’uso di immagini, suoni e video si può rivivere la vera Parigi del XIX secolo con gli occhi dei pittori che poi l’hanno resi immortali nel mondo della storia dell’arte.
Se si vuole avere la possibilità di conoscere al meglio i pittori francesi la mostra a Roma che si terrà sino al 31 dicembre è il modo migliore per avvicinarsi a loro e comprendere appieno la loro arte, le loro capacità artistiche, la loro visione del mondo e della natura, che è vivida e unica allo stesso tempo.
La musica si unisce all’arte
Infine, la mostra riesce a creare un ottimo connubio tra l’arte musicale e i quadri degli impressionisti francesi con la colonna sonora vibrante che si viene a ricreare grazie alle musiche classiche che rendono questo momento ancora più emozionante e vibrante. Le canzoni di musica classica che è possibile sentire durante la mostra sono quelle di Čajkovskij, Debussy, Offenbach e di Ravel. Questi sono grandi compositori che con la loro musica o arte erano in grado di parlare e trasmettere emozioni davvero uniche.
Riuscire a unire la musica insieme alla visione dei quadri degli impressionisti francesi è un’occasione unica per introdursi nel mondo dell’arte e uscirne con un’esperienza che possa diventare indimenticabile. Se si è a Roma non si può perdere una mostra come questa, non solo la mostra è aperta anche agli studenti universitari, a coloro che si interessano di storia dell’arte, per le scuole medie, superiori e anche per i bambini che possono imparare molto da questo percorso interattivo unico dedicato agli impressionisti francesi.